Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
I crimini perpetuati nei confronti degli Uiguri: un´occasione MANCATA per la Corte Penale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6909

L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte Costituzionale ai detenuti ex art. 4-bis ord. pen. non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6482

Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua MANCATA collaborazione con la giustizia; permane, in ogni cas...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il diritto e le professioni legali nell´Alto Medioevo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6129

Il presente elaborato si propone di fornire una ricostruzione storica della cultura giuridica e delle professioni legali nell´ambito altomedievale, periodo storico caratterizzato ancora da una MANCATA affermazione dell´autonomia del diritto nella ger...

Autore(i): Donato lo Russo Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea: quali le ipotesi di esclusione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5737

L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dietro le quinte della giustizia costituzionale: la fine di un idillio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5741

Sin dagli esordi, la giustizia costituzionale si è contraddistinta per una serie di ”ombre ”, verso le quali non è mai stata riposta attenzione. La MANCATA volontà di intaccare l´architettura disegnata dai Padri Costituenti ed i silenzi legislativi ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il creditore non decade dal diritto di impugnare lo stato passivo se non presenta contestazioni al progetto del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5297

In tema di accertamento del passivo la MANCATA presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre opp...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: depositate le motivazioni dalla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4638

Reati ostativi e permessi: giusto “premiare” il detenuto che Collabora, inammissibile “punirlo” ulteriormente per la MANCATA collaborazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: incostituzionale non concedere permessi ai mafiosi anche se non collaborano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4490

Per la Corte costituzionale la MANCATA collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente: la competenza territoriale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4333

L’organo territorialmente competente a conoscere dell’opposizione a sanzione amministrativa ex. art. 126 bis, comma 2, C.d.S. per MANCATA comunicazione dei dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 21 Set 2019

DIRITTO PENALE
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti nell´ordinamento degli Stati Uniti D´America: un gioco di pesi e contrappesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4197

Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è MANCATA giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le Sezioni Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della MANCATA applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019

DIRITTO PENALE
La MANCATA registrazione di un giornale presso la cancelleria del tribunale è stampa clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3898

La difformità tra il titolo del giornale pubblicato e il titolo del giornale registrato nell’apposito registro tenuto dalla Cancelleria della circoscrizione del Tribunale ove deve effettuarsi la pubblicazione del periodico integra gli estremi del rea...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La Cassazione, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di MANCATA scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione MANCATA e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018