Motore di Ricerca

Scopo del presente elaborato é trovare una soluzione all´annosa questione afferente l´allocazione dei fatti noti nella sucCESSIONE delle polizze claims made. Una soluzione che, muovendo dalla ratio sottesa alla disciplina di cui agli artt. 1892 e 189...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 2 Set 2024
Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...
Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024
Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della conCESSIONE balneare al fine di ammortizzare l´importo investito. Secondo la posizione dei Giudici di Palazzo Spada, la solu...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2023
Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023
La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la conCESSIONE della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023
In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della conCESSIONE, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023
Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...
Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023
Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di CESSIONE di beni agroalimentari...
Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023
In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023
L’articolo analizza l’istituto della collaborazione di giustizia, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di comprendere al meglio il contesto ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...
Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022
Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...
Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la CESSIONE di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022