Motore di Ricerca

L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...
Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025
La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024
Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...
Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024
Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza del 5 gennaio 2024 n. 424,torna sulla vexata quaestio della configurabilità della continuazione tra reato associativo e reati fine, soffermandosi sui suoi presupposti e, in particolare, sulla relazione ...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2024
La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023
La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023
Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023
Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti essenziali per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...
Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022