Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Chatbot e responsabilità civile: nuove frontiere tra difetto informativo e tutela dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11301

Il saggio esamina le sfide che i chatbot fondati su Large Language Models pongono alla responsabilità civile, configurandosi come un banco di prova decisivo per il diritto privato. Centrale è il difetto informativo, inteso non come guasto tecnico, ma...

Autore(i): Matteo Pertosa Pubblicazione: Gio, 21 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11286

La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 della legge n. 91/1992, che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza senza li...

Autore(i): La Redazione, Roberta Cavallaro Pubblicazione: Gio, 31 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità e unioni omoaffettive: le Sezioni Unite sollevano la questione alla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11246

L’ordinanza in commento, emessa dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 15 luglio 2025, solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636/1939, nella parte in cui esclude dalla pensione di reversibilità il partn...

Autore(i): La Redazione, Giorgia Ferraro Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO PRIVATO
La Corte costituzionale conferma il divieto per le donne single di accedere alla fecondazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11176

Per la Corte costituzionale è costituzionalmente legittimo vietare alle donne single di accedere alle tecniche di fecondazione assistita, come previsto dalla legge 40 del 2004. Tuttavia, per la Corte costituzionale l’eventuale estensione del diritto ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato da procreazione medica assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11173

La Corte costituzionale, con la sentenza n.68/2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita legittimamente praticata all´estero, r...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 22 Mag 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del giudizio penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Risoluzione anticipata del rapporto locatizio: al locatore spettano i canoni non percepiti fino alla scadenza naturale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11090

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025, secondo cui, in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore,...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del produttore di farmaci: tra difettosità, pericolosità e vizi. Profili critici, onere della prova e rischio da sviluppo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10974

L’articolo analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative conseguenze pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (Codice del Consumo)...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del committente per fatto dell’appaltatore: tra autonomia e potere di ingerenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11043

L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025