Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il reclutamento e la carriera militare secondo i principi di buon costume, ordine PUBBLICO e diritto sul proprio corpo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11221

Il presente studio analizza il reclutamento e l’avanzamento nella carriera militare alla luce del principio del buon costume e dell’ordine PUBBLICO. L’organizzazione delle Forze Armate impone criteri selettivi rigorosi, volti a garantire efficienza e...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 3 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
Patti prematrimoniali alla luce della nuova giurisprudenza italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11415

Negli ordinamenti di common law i prenuptial agreements sono da lungo tempo riconosciuti come strumenti di autodeterminazione patrimoniale dei futuri coniugi; in Italia, al contrario, la dottrina e la giurisprudenza tradizionali hanno generalmente es...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mer, 29 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio PUBBLICO non costituisce un vincolo espropriativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11315

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio PUBBLICO. Il giudice amministrativo h...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 9 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore PUBBLICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11274

La Corte costituzionale con la sentenza n.135 del 2025 ha dichiarato incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore PUBBLICO. La previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la C...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Poste Italiane e risparmio: le Sezioni Unite affermano la natura pubblicistica delle attività di bancoposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11187

La Cassazione riconosce natura pubblicistica alla raccolta del risparmio postale tramite Poste Italiane: l’operatore di sportello è qualificabile come incaricato di PUBBLICO servizio....

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di PUBBLICO interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti pubblici e la mission istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

L´articolo esamina, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto PUBBLICO sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e PUBBLICO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del giudizio penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025