Motore di Ricerca

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del Consiglio di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...
Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
L´errore materiale o l´OMISSIONE commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...
Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022
Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021
Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020
Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020
Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018
Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018
La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018
L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017
Gli effetti del deposito e dell´estrOMISSIONE dell´obbligato dal giudizio....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2017
I principi che governano l´estrOMISSIONE della parte nel processo civile. In particolare, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017
Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manOMISSIONE del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016
Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...
Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016
Indagine sulla rilevanza penale delle condotte omissive, con particolare riferimento alla´ipotesi di concorso mediante OMISSIONE nel reato commissivo altrui....
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015