Motore di Ricerca

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
Va rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: se sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), l. 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di inf...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
L´art. 131-bis c.p., così come NOVELLAto dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi a reati commessi in precedenza. ...
Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della NOVELLA, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022
L’articolo esamina la legge numero 71 del 29 maggio 2017 e le misure di carattere educativo e di carattere formativo che si prefiggono lo scopo di controllare l’allarmante espansione degli episodi di cyberbullismo. La NOVELLA non introduce alcun “rea...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2022
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
Non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al NOVELLAto art. 346-bis ...
Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020
Una breve disamina, alla luce della NOVELLA legislativa varata dal primo Governo Conte. ...
Autore(i): Baldassarre Ceparano Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019
Il principio di trasparenza è manifestazione di un´esigenza risalente e mai sopita. Gli attuali approdi normativi, dalla prima versione della legge 241 del 1990 alla NOVELLA contenuta nel D.Lgs. n. 97 del 2016...
Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mar, 8 Mag 2018
Il d.l. 59/2016 (cd. decreto banche) e le modifiche da esso apportate al codice di procedura civile....
Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016
A seguito della NOVELLA dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016