Motore di Ricerca

Il contributo affronta il tema della bancarotta riparata, ponendolo in antitesi rispetto al concetto tradizionale di giustizia ripartiva. Ripercorrendo l’evoluzione della giurisprudenza sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento e indagan...
Autore(i): Anna Santomasi Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2023
Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023
Il 15 luglio del 2022 è entrato in vigore il nuovo codice della crisi e dell´insolvenza, il d.lgs 14/2019 (CCI), che ha abrogato la legge FALLIMENTARE e innovato profondamente, armonizzandola, la disciplina della crisi di impresa e dell´insolvenza al...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2023
Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023
Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge FALLIMENTARE, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...
Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021
Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore FALLIMENTARE. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021
Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021
Il Tribunale di Firenze con l´ ordinanza del 12 giugno 2020 ha sancito la non applicabilità della normativa FALLIMENTARE nell´ambito delle procedure da sovraindebitamento. Nello specifico, in tema di opponibilità del decreto ingiuntivo privo di ese...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021
Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020
Il lavoro mira a confrontare rapidamente gli articoli 27, 28 e 30 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con le corrispondenti disposizioni contenute nella legge FALLIMENTARE...
Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020
Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge FALLIMENTARE....
Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020
Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo FALLIMENTARE per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...
Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Il contributo analizza la disciplina del concordato preventivo, previsto dagli articoli 160-186 bis della Legge FALLIMENTARE (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020
Il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, introdotto con il d.lgs. n. 14 del 12.01.2019, ha riformato sotto diversi interessanti aspetti l´istituto del concordato preventivo, originariamente previsto agli artt. 160 - 186 dalla Legge Fallimen...
Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2019
L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge FALLIMENTARE e nuovo Codice della Crisi ...
Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019