Motore di Ricerca

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025
La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le DIFFERENZE formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le DIFFERENZE sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024
Il presente contributo intende analizzare DIFFERENZE, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le DIFFERENZE esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
L´articolo fornisce un´ampia panoramica della responsabilità degli enti derivante da reato in Italia ed all´estero. Un focus particolare sarà dedicato al confronto tra le best practice internazionali ed il d.lgs. 231/01 mettendo in luce le differenz...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Ven, 1 Set 2023
Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023
L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle DIFFERENZE nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Il contributo intende analizzare le principali DIFFERENZE tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...
Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023
Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023
In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le DIFFERENZE normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022