Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La definizione normativa di rifiuto in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8865

In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le DIFFERENZE normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e DIFFERENZE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il fine vita: un tema sempre attuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6380

Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Donazione rimuneratoria: il motivo come elemento essenziale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5670

Panoramica della disciplina in tema di donazione rimuneratoria, nelle sue diverse articolazioni di “donazione per riconoscenza”, “donazione per i meriti del donatario” e “donazione per speciale rimunerazione”. Analisi delle specificità rispetto alla ...

Autore(i): DIEGO Rosini Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Surroga e regresso nelle obbligazioni solidali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5390

Nel presente contributo vengono esaminate le obbligazioni solidali nella forma attiva e passiva. Sono oggetto di trattazione, inoltre, i rapporti con l´azione di regresso e le DIFFERENZE con la surrogazione, con particolare riguardo al caso della fi...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interessi corrispettivi e moratori: due facce della stessa medaglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3734

Le obbligazioni pecuniarie, la loro disciplina ed i problemi connessi all´applicabilità del tasso soglia. La Suprema Corte si sofferma su caratteristiche comuni e DIFFERENZE, tra interessi corrispettivi ed interessi moratori e torna ad occuparsi dell...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La linea di confine tra il delitto di estorsione e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2391

Analogie e DIFFERENZE tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Il parere della giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova responsabilità della struttura sanitaria e del medico: rapporti e peculiarità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1981

Partendo dall´analisi della responsabilità extracontrattuale e della responsabilità contrattuale, il presente articolo ne illustra le DIFFERENZE e pone l’attenzione sul regime di responsabilità della struttura sanitaria e dei medici che prendono in c...

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Induzione indebita, il reato per reprimere il fenomeno clientelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1767

Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le DIFFERENZE rispetto alle fattispecie corruttive...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale del direttore del periodico, cartaceo e telematico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1486

Reato di diffamazione e responsabilità dei direttori di periodici cartacei e telematici: analisi e DIFFERENZE....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negozio di accertamento, contratto preliminare e contratto normativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1234

Analisi disciplinare e DIFFERENZE tra negozio di accertamento, contratto preliminare e contratto normativo....

Autore(i): Daniela Fusco Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016