Motore di Ricerca

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della CONTESTAzione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024
La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...
Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023
Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis CONTESTAtio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023
Con la sentenza del Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., ud. 06/07/2022, dep. 10/11/2022, n. 33134, la Suprema Corte ha affermato l’illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, irrogato nei confronti di un lavoratore che aveva presentato in...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2023
Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022
Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022
Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022
Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che CONTESTAvano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021
Per le Sezioni Unite la fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell´agente nei confronti della medesima vittima, CONTESTAta e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 57...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 21 Lug 2021
Con la recente pronuncia la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente CONTESTAti della riforma dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021
Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021