Inserisci uno o più termini necessari ad identificare un argomento che ti interessa, a.e.: "Diritto Privato" o "Incidente Stradale", tutti contenuti aventi le parole "Diritto" e "Privato", oppure,
"Incidente" e "Stradale" saranno visualizzati, mentre se vuoi ricercare una frase esatta devi anteporre il simbolo "*", tipo: "*Incidente Stradale" o "*Diritto Privato".
Quali sono i campi di ricerca?
Il sistema ricerca gli articoli verificando se le parole richieste esistono nel TITOLO, TESTATA o NOME dell'Autore.
Come effettuare una ricerca?
I termini possono essere inseriti anche come parole intere o parziali tipo: "Diritto" o "Diritti" oppure ancora "Diritt", nell'ultimo caso il sistema cercherà sia per "Diritti" che per "Diritto".
La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 dell...
Con la sentenza n. 139 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 59 del...
La Corte costituzionale con la sentenza n.135 del 2025 ha dichiarato incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico....
Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sul...
L’ordinanza in commento, emessa dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 15 luglio 2025, solleva questione di legittimità costituzionale dell...
Con la sentenza n. 115/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del d.lgs. n. 151 del 2001 nella pa...
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto pe...
Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969...
Il presente contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurispruden...
Il presente lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali...
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) nei casi in cui i benefici siano erogati in forma periodica. La Corte...
Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale
Il presente contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis del D.L. 45/2025, si delineano le condizioni giuridiche e i criteri interpretativi che impongono un´estensione del beneficio anche...
Il presente lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali e, di conseguenza, dell’impatto nelle vicende societarie.
La fattispecie è figlia di un fenomeno di apertura del nostro ordinamento, principalmente dovuta alla globalizzazione dei mercati, a vari schemi contrattuali internazionali,...
La valutazione giudiziale penale del fatto negativo
Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a Girona dal 2 al 6 giugno 2025....
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta incostituzionalità dell´art. 580 c.p., nella parte in cui circoscrive la causa di...
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponibilità patrimoniali e gli elementi reddituali: non può essere negata, pertanto,...
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 7 novembre 2024, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle pene accessorie previste dall’art. 317 bis, c.p. Il presente commento mira a offrire una...