Contributi editoriali di Giuseppe Anfuso
La Corte di giustizia UE interviene sul meccanismo di incentivazione negativo dell´energia elettrica...
La Corte di giustizia, nella causa C-514/23 (Tiberis Holding), afferma che il giudice nazionale non ...
Leggi l'articolo ⇾La Cassazione sul mutuo a tasso variabile e ammortamento francese: non è nascosta alcuna forma di an...
La pronuncia, Cass. civ. ord. 19 marzo 2025 n.7382, chiarisce profili centrali del contenzioso banca...
Leggi l'articolo ⇾La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo...
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica d...
Leggi l'articolo ⇾La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difes...
L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione...
Leggi l'articolo ⇾Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali...
Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento ...
Leggi l'articolo ⇾La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare ...
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di ...
Leggi l'articolo ⇾Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropria...
La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fon...
Leggi l'articolo ⇾L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a....
Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che riba...
Leggi l'articolo ⇾Dalla sede protetta alla conciliazione digitale: profili critici e prospettive dopo la L. 203/2024 ...
La riforma introdotta dalla L. 203/2024 (Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025, ha esteso...
Leggi l'articolo ⇾
