Motore di Ricerca

DIRITTO PRIVATO
Per il TRIBUNALE dell´Unione Europea la nozione di dato personale è relativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9589

Il TRIBUNALE dell´Unione Europea, nella causa T-557/20, ha precisato che la nozione di dato personale è relativa. Secondo il ragionamento del Tribunale, infatti, il criterio da utilizzare per capire se le informazioni si riferiscono a ”persone identi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al TRIBUNALE in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al giudizio davanti al TRIBUNALE in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le caratteristiche funzionali e dimensionali come criterio discretivo per individuare il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9242

Il TRIBUNALE Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del TRIBUNALE di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Dalle corti ecclesiastiche ai tribunali secolari: gli effetti della Riforma protestante sulla giurisdizione matrimoniale e l´anomalia anglicana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8781

Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022