Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti essenziali per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...
Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022
La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021
Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della disciplina penale delle sostanze STUPEFACENTI. Mediante la sentenza delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...
Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021
Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene oggetto ...
Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021
Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...
Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020
Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze STUPEFACENTI di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020
La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di STUPEFACENTI, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019
La causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. è compatibile con la condotta di coltivazione di piante idonee a produrre sostanze STUPEFACENTI e psicotrope, nel caso in cui si esaurisca nella germogliazione di un seme e non si concretizzi in comport...
Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2019
Un´analisi della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. anche in riferimento al rapporto con la fattispecie di lieve entità di cui all´art. 73, comma quinto, D.P.R. 309/90....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2019
La delicata ed attuale questione della legislazione sugli STUPEFACENTI in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019
La recente giurisprudenza sul tema ed i rapporti con il reato di guida sotto l´influenza dell´alcool ...
Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017
Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze STUPEFACENTI alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...
Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017
Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze STUPEFACENTI, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017
Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017
Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di STUPEFACENTI, anticipando...
Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016