Motore di Ricerca

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...
Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo STATUTO di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna nuovamente ad affrontare il problema dello STATUTO normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021
Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra STATUTO Albertino e Costituzione Repu...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020
Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione afferma che il mancato scrutinio delle difese del lavoratore, presentate nei termini, equivale a negare il diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello STATUTO...
Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020
Dalla disciplina contenuta nello STATUTO Albertino alla disciplina attuale. ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2019
Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello STATUTO, il Giudice valuta la congruità del ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019
Il legislatore con il D.Lgs. n. 218 del 2016 ha oramai riconosciuto ampia autonomia statutaria e regolamentare a tutti gli Enti Pubblici di Ricerca. ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 12 Lug 2018
Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello STATUTO dei Lavoratori....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018
O artigo tem como objetivo explicitar a obrigatória aplicação da priorização dos direitos das pessoas idosas, e que seguem ao encontro da dignidade da pessoa humana, e da Bioética que são a pedra angular da ciência jurídica....
Autore(i): Vilma Maria Inocêncio Carli Pubblicazione: Sab, 28 Ott 2017
O princípio de non refoulement, citado pelo artigo 33 da Convenção de Genebra, relativa ao eSTATUTO dos refugiados, prevê que nenhum Estado possa expulsar um refugiado em territórios onde a sua liberdade possa ser ameaçada por causa de qualquer tipo ...
Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 4 Giu 2017
Trattazione sistematica dei procedimenti speciali per adire la Corte di Giustizia dell´UE, previsti dagli artt. 23 bis dello STATUTO della Corte e 105 e ss. del Regolamento di Procedura della Corte....
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2017
A la luz de la reforma fiscal, el abuso de derecho y la elusión fiscal se han unificados. El D.L.gs. 156/2015 introdujo el art. 10 bis en el ESTATUTO de Derechos del Contribuyente, el cual regula la elusión. La inserción en la ley 212/2000, que recib...
Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Dom, 5 Giu 2016
Si vota il 5 giugno in 1 372 comuni, di cui 1 178 appartenenti a regioni a STATUTO ordinario e 194 a regioni a statuto speciale. L´eventuale turno di ballottaggio si svolgerà il successivo 19 giugno....
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016