Motore di Ricerca

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, SOFFERMAndosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica dell...
Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Mar, 11 Mar 2025
la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza del 5 gennaio 2024 n. 424,torna sulla vexata quaestio della configurabilità della continuazione tra reato associativo e reati fine, SOFFERMAndosi sui suoi presupposti e, in particolare, sulla relazione ...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2024
La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...
Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...
Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023
Partendo dal presupposto che la Costituzione offra alle Istituzioni e ai cittadini la ”bussola” necessaria per affrontare le diverse emergenze, il presente lavoro si SOFFERMA sulla centralità assunta dalla stessa nelle singole Presidenze della Repubb...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2023
L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, SOFFERMAndosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla valutazione operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la tematica dell´accesso difensivo espletato ...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo, in partico...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2023
Il contributo si SOFFERMA sul sopralluogo della polizia giudiziaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai fini di un eventua...
Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023
Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...
Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023
Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...
Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023
Premessi brevi cenni sull’urbanistica in generale, il contributo si SOFFERMA sulla sentenza del T.A.R. Abruzzo, n. 510/2022 che ha esaminato la portata dell’obbligo motivazionale delle scelte urbanistiche in relazione alle posizioni di aspettativa qu...
Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2023
La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...
Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023