Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone SINGOLE di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
Incostituzionale l´esclusione delle persone SINGOLE dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
La nozione di beneficiario effettivo in ambito convenzionale e interno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10695

Nell’ambito del diritto internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024

DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO COMMERCIALE
La direttiva 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La centralità della Costituzione nelle Presidenze della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9680

Partendo dal presupposto che la Costituzione offra alle Istituzioni e ai cittadini la ”bussola” necessaria per affrontare le diverse emergenze, il presente lavoro si sofferma sulla centralità assunta dalla stessa nelle SINGOLE Presidenze della Repubb...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le novità della riforma Cartabia per il processo civile. Una breve ricognizione delle modifiche alle disposizioni generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9358

Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO PENALE
L´influenza della prevenzione personale ante delictum sul contrasto alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7867

I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti normativi dell´Unione Europea in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DPCM del 3 novembre: l´Italia divisa in 3 zone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5977

Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il dpcm del 3 novembre 2020 dove vengono previste ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del virus covid-19, ma tali misure vengono differenziate nelle SINGOLE Regio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020