Motore di Ricerca

In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “determinare” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...
Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...
Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023
L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del RISCHIO sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023
L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal RISCHIO di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023
La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...
Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023
Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel contrasto al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023
Con la sentenza nr. 37178 del 2022, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul RISCHIO consentito all´interno delle competizioni sportive, chiarendo quando la condotta rientra nel perimetro del penalmente irrileva...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2022
Attraverso tale paper è offerta un´analisi funzionale e strutturale delle polizze D&O (Directors and Officers). Si dimostrerà che attraverso le stesse é possibile sollecitare l´adozione o il mantenimento di adeguati assetti societari e per tale via r...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2022
Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022
In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022
L´EBA indica che i rischi ambientali stanno modificando il quadro dei rischi per il settore finanziario e diventeranno ancora più importanti in futuro. Questo riguarda tutte le categorie di RISCHIO tradizionali, come i rischi di credito, di mercato ...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2022
L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della protezione civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021