Motore di Ricerca

In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della protezione civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal RISCHIO penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021
Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il RISCHIO di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...
Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021
Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al RISCHIO di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...
Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021
Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021
L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, rispetto ad altr...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020
Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il dpcm del 3 novembre 2020 dove vengono previste ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del virus covid-19, ma tali misure vengono differenziate nelle singole Regio...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di RISCHIO d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
Il contributo analizza il tema della responsabilità sanitaria in relazione all´emergenza pandemica da COVID-19, sviluppando un focus sul delitto di epidemia colposa e sulla rilevanza delle scelte di triage nel caso di insufficienza delle risorse per ...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2020
L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020
Con la sentenza n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. affermando che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...
Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020
Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...
Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020
”Il RISCHIO inerente alle modalità di trasmissione non può far carico che alla parte che unilateralmente aveva scelto il relativo sistema e ne aveva imposto l’utilizzo ai partecipanti; e se rimane impossibile stabilire se vi sia stato un errore da pa...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020