Motore di Ricerca

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
Il PATRIMONIO digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del PATRIMONIO digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO PENALE
I reati commessi sul web e bitcoin: truffe online e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8782

Con sentenza nr. 27023 del 2022, la II Sez. Penale della Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi già espressi in passato in materia di reati contro il PATRIMONIO commessi sul web. Ha chiarito come individuare la competenza e ha affermato ch...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Ven, 14 Ott 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Normativa sismica e prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8570

In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il singolo condomino è legittimato a proporre querela a tutela delle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8427

Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, contrasto giurisprudenziale sorto con riferimento alla legittimazione del singolo condom...

Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022