Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela europea e internazionale in ambito di circolazione di beni culturali: strumenti normativi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10923

Il presente articolo ripercorre la normativa europea e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso OGGETTO di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’OGGETTO e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad OGGETTO lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il bonus della Carta Elettronica del Docente va riconosciuto anche ai precari con supplenze brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10744

La questione circa il riconoscimento del beneficio economico alle “supplenze brevi” non è stata OGGETTO di analisi specifica da parte della Corte di cassazione, ma sono sempre di più i giudici di merito che estendono il bonus in tutti quei casi in cu...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2024

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Firenze solleva questione di legittimità costituzionale sull´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10727

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, OGGETTO di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ordinamento canonico e ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “sOGGETTO morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova disciplina delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad OGGETTO la disciplina delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Validi gli atti di recupero crediti cartolarizzati eseguiti da sOGGETTO non iscritto all´albo degli intermediari finanziari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10414

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 19/02/2024, dep. 18/03/2024, n. 7243 la Suprema Corte ha rilevato come la mancata iscrizione di un sOGGETTO all´albo di cui all´art. 106 T.U.B., non determini la nullità degli atti dallo stesso eseguiti...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO DEL LAVORO
L’ adozione di un codice di condotta per l’uso dei social network
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10141

Mentre il ”dress code” forma OGGETTO di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di avvalimento di attestazione SOA alla prova del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): “determinatezza” o “determinabilità” dell’OGGETTO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10184

Il tema dell’OGGETTO del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...

Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023