Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e funzione GENITORIale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La funzione GENITORIale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il congedo di paternità obbligatorio spetta anche alla madre intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11262

Con la sentenza n. 115/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del d.lgs. n. 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenziona...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla GENITORIalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità GENITORIale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità GENITORIale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà GENITORIale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà GENITORIale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Cassazione è illegittima l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul termine per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omoGENITORIalità: la decisione spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite è ammissibile la trascrizione dell’atto di nascita del figlio adottivo di coppia omosessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7002

Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status GENITORIale, acquisito dal...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla adozione omoGENITORIale. Un panorama in continuo divenire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6947

Sembrano non esserci certezze per l´adozione all´estero da parte di persone dello stesso sesso. Con la sentenza n. 9006/2021 la Suprema Corte, forse per la prima volta, sembra sposare una soluzione favorevole. Afferma, infatti, che la trascrizione d...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: applicabilità della pena accessoria della sospensione della responsabilità GENITORIale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6686

La pena accessoria della sospensione della responsabilità GENITORIale, prevista dall’art. 34 del codice penale, può essere irrogata anche nell’ipotesi di condotte violente “indirettamente” rivolte contro i figli minori. Cass. Pen. Sez. V, n. 34504/20...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il riconoscimento giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Cognome dei figli: la Corte costituzionale dubita della legittimità dell´automatica acquisizione del cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6640

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata dell´11 febbraio 2021 l´ordinanza con cui ha disposto la trattazione innanzi a sé della questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, c.c., nella parte in cui, in mancanza di...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021