Motore di Ricerca

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come FAMILIAre, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024
Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza FAMILIAre in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024
A violência doméstica e FAMILIAr contra a mulher é tema constante nos debates jurídicos no Brasil. A Lei 11.340/06, conhecida como Lei Maria da Penha trata da prevenção e punição de atos de violência doméstica e familiar contra a mulher e traz instru...
Autore(i): André luiz Ortiz Minichiello Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità relativa all’impresa FAMILIAre, nella parte in cui ammettere nel novero dei familiari di cui all’art. 230 bis c.c. il convivente more uxorio...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2024
Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza FAMILIAre anche al ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023
La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023
Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo FAMILIAre”; la decisione, al di là degli a...
Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita FAMILIAre relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del delitto di maltrattamenti contro FAMILIAri e conviventi, individuando anche i tratti ...
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022
In tema di violazione degli obblighi di assistenza FAMILIAre, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 12/04/2022, dep. 09/06/2022, n. 18641 la Suprema Corte ha rilevato come in sede di divisione fra ex coniugi della casa FAMILIAre, oggetto di assegnazione in favore di uno di essi in sede di separazi...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 30 Set 2022
La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...
Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022