Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Incostituzionale l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che ESCLUDE dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di ESCLUDEre investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che ESCLUDE il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra millantato credito e traffico di influenze illecite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10353

Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle Sezioni unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di remissione n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, ESCLUDEndo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale anche per l´autoriciclaggio è illegittimo il divieto di prevalenza dell´attenuante sulla recidiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10159

Nella recente sentenza n. 188 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 69, co. 4, c.p. nella parte in cui ESCLUDE la prevalenza dell´attenuante ai sensi dell´art. 648 ter.1, co. 2, c.p., così come previsto dalla Legge...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2024

DIRITTO PENALE
Il diritto al silenzio dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non ESCLUDE, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Responsabilità da reato degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8404

Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve ESCLUDErsi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio e tracciabilità delle operazioni di trasferimento del profitto di un precedente reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8223

Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione nel caso di coltivazione di 20 piante di marijuana l´intenzione soggettiva di soddisfare esigenze di consumo personale è insufficiente a ESCLUDEre il reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7697

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´avvalimento premiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7663

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale ESCLUDEndo ...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021

DIRITTO PENALE
Stalking: la reciprocità dei comportamenti aggressivi non ESCLUDE la configurabilità del reato, ma l´onere di motivazione è rafforzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7552

L´articolo si prefigge lo scopo di esaminare in maniera approfondita la più recente giurisprudenza afferente al reato di atti persecutori (c.d. stalking), di cui all´articolo 612 bis del codice penale, in caso di reciproche comportamenti aggress...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mer, 22 Set 2021

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021