Motore di Ricerca

Il settore bancario è sempre stato un obiettivo redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando DIRETTAMENTE gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’attività bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...
Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024
Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto DIRETTAMENTE avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche inDIRETTAMENTE, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...
Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022
La pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale, prevista dall’art. 34 del codice penale, può essere irrogata anche nell’ipotesi di condotte violente “inDIRETTAMENTE” rivolte contro i figli minori. Cass. Pen. Sez. V, n. 34504/20...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...
Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020
Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018
E´ ammissibile la costituzione di parte civile DIRETTAMENTE nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’articolo 13 del Regolamento CE n. 44/2001 “deve essere interpretato nel senso che una persona lesa che dispone di un’azione diretta contro l’assicuratore de...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 8 Set 2017
Con un comunicato che ha lasciato tutti a bocca aperta, l´Agenzia delle Entrate ha informato di aver attivato un servizio di assistenza al cittadino DIRETTAMENTE tramite social network....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016
Con il reato di cui all´art. 648 ter 1 del Codice Penale, il Legislatore punta DIRETTAMENTE a punire la criminalità di tipo economico. Ma, a poco più di un anno dalla sua introduzione, qual è lo stato dell´ arte? Analisi ragionata del fenomeno dell´...
Autore(i): Giuseppe Montanino Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato a carico di due cacciatori di frodo il reato di cui all´art. 544 ter, estendendone l´ambito di applicabilità anche al caso in cui il danno derivi dall´installazione di trappole illegali per att...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015