Motore di Ricerca

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso privo di firma digitale: i chiarimenti della Plenaria sulla sanatoria della notifica e decorrenza del termine per il nuovo DEPOSITO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8954

Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Coronavirus: il DEPOSITO dell´atto comporta la rinuncia alla sospensione dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8410

La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di DEPOSITO telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli effetti del DEPOSITO dell´atto durante il periodo della sospensione dei termini: la prima fase della gestione della giustizia nel periodo Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7346

Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si esamina la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...

Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla liceità della vendita di canapa sativa o light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4054

Un primissimo commento in attesa del DEPOSITO delle motivazioni, sulla recente pronuncia delle SS.UU. tesa a dirimere il contrasto circa la liceità o meno della vendita di sostanze rientranti nelle tabelle di cui al D.P.R. n. 309/1990 seppur con thc ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019