Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
OSSERVATORIO NOTARILE
L´attività notarile e le zone di importanza militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11389

Il presente CONTRIBUTO analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare. Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 10 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11359

Il CONTRIBUTO esamina nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di...

Autore(i): Lorenzo Motta Pubblicazione: Mar, 30 Set 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11362

Il CONTRIBUTO riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, v...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 29 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente CONTRIBUTO indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11315

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo h...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 9 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11312

Il CONTRIBUTO analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisi...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 8 Set 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
I rimedi penali canonici: commento al can. 1339
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11145

Il presente CONTRIBUTO fa riferimento all´istituto dei rimedi penali canonici così come descritto dal can. 1339 del CIC. Dopo un breve inquadramento di carattere sistematico si procederà all´individuazione della natura giuridica dei suddetti rimedi p...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 3 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Dalla sede protetta alla conciliazione digitale: profili critici e prospettive dopo la L. 203/2024
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11308

La riforma introdotta dalla L. 203/2024 (Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025, ha esteso la conciliazione sindacale alla modalità telematica, suscitando nuovi interrogativi sulla nozione di “sede protetta” e sulle sue implicazioni pratich...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 28 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il presente CONTRIBUTO analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO COMMERCIALE
PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11273

Il presente CONTRIBUTO analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’art...

Autore(i): Jessica Mandorla Pubblicazione: Gio, 14 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11142

Il CONTRIBUTO si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 31...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11243

Il presente CONTRIBUTO approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis ...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mar, 22 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione giudiziale penale del fatto negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11227

Il CONTRIBUTO riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a ...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 7 Lug 2025