Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente CONTRIBUTO è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente CONTRIBUTO, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La notte come circostanza di tempo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della configurabilità della aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10393

Il presente CONTRIBUTO concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...

Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è reato non corrispondere l´assegno di mantenimento mensile al coniuge separato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10336

Il presente CONTRIBUTO, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La premeditazione dell´omicidio e la sua rilevanza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10354

Il presente CONTRIBUTO mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente CONTRIBUTO concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente CONTRIBUTO si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il CONTRIBUTO prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PENALE
Le pene sostitutive alla luce della c.d. riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10216

Il presente CONTRIBUTO mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettive e psicosociali nei reparti psichiatrici carcerari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10222

Il presente CONTRIBUTO si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Ottobre/Dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10250

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un CONTRIBUTO del dottor Davide Ianni sulla ...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente CONTRIBUTO tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

DIRITTO PENALE
Dalla persuasione lecita all´istigazione via social: le parole possono uccidere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10245

Il CONTRIBUTO mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...

Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente CONTRIBUTO si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024