Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Caso Diciotti, per la Cassazione il governo deve risarcire i migranti per la privazione della libertà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11011

La Corte di Cassazione a SEZIONI Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle SEZIONI Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO PENALE
Le SEZIONI Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10734

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle SEZIONI Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti secondo cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024

DIRITTO PENALE
Rimessa alle SEZIONI Unite la confisca per equivalente del profitto del reato e possibile ripartizione tra i concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10591

Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´ambito di cognizione del giudice della cautela in sede di appello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10583

Il recente intervento delle SEZIONI Unite si insinua nel solco tracciato da diversi orientamenti giurisprudenziali e risolve, definitivamente, un conflitto interpretativo sull´ampiezza della cognizione del giudice cautelare in sede di appello. ...

Autore(i): Anna Rita Di Muccio Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle SEZIONI Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle SEZIONI Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Le SEZIONI Unite intervengono sulla validità di un mutuo bancario regolato da un piano di ammortamento alla francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10612

La Corte di Cassazione a SEZIONI Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La dubbia compatibilità tra il reato continuato e la particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10566

Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...

Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle sentenze delle SEZIONI Unite relative al caso dei c.d. ”criptofonini”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10592

Le SEZIONI Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le SEZIONI Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei contratti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO PENALE
Le SEZIONI Unite escludono la continuità normativa tra traffico di influenze illecite e millantato credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10539

Le SEZIONI Unite, con la sentenza del 15 maggio 2024 n. 19357, hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, secondo comma, c.p. e il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346 ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´informazione provvisoria delle SEZIONI Unite in relazione alla disciplina prevista dall’art. 270 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10491

Le SEZIONI Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la disciplina prevista dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il saluto romano commemorativo può essere reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10502

Con la sentenza del 17 aprile 2024 n. 16153 le SEZIONI Unite hanno affermato il principio per cui il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di rio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024