Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un possibile diritto ambientale a Roma antica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11134

Il presente contributo si propone di esplorare, in una prospettiva sistematica e dogmatica, l’esistenza di un nucleo originario di diritto ambientale nell’esperienza giuridica romana. L’analisi condotta si fonda su una rilettura critica delle fonti g...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 1 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la confisca per equivalente del profitto del reato e possibile ripartizione tra i concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10591

Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Contratto d´opera e d´appalto: per la distinzione si guarda alla dimensione dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10412

Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri secondo i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´educazione civica e l´Agenda 2030: il ruolo della scuola per un´Europa multiculturale sostenibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9918

Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle competenze tecniche e professionali pe...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023

DIRITTO PENALE
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10030

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...

Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Caso Regeni: la Corte costituzionale sblocca il processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9969

La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Dalla crisi ideologica della pena detentiva alle prospettive pratiche della giustizia riparativa: il panorama italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9686

Il contributo ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la giustizia riparativa nell’ordinamento italiano, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...

Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza diritti” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del diritto nel pensiero di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023