Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le linee guida dell´Autorità Nazionale Anticorruzione dopo le modifiche intervenute con il d.l. n. 32/2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5882

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Le ipotesi di esclusione dello scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5251

Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO AGRARIO
Le difficoltà di accesso al credito per l´impresa agraria multifunzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5335

Il difficile accesso al credito per l´impresa agraria multifunzionale potrebbe rinvenire nel microcredito, quale forma di finanza etica, uno strumento privilegiato per l´avviamento e lo sviluppo delle sue variegate attivitá ...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´Agcom e il regolamento a tutela del diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3845

Il diritto d´autore, così come tradizionalmente conosciuto, nell´epoca del web 2.0 e dei social network è spesso un lontano ricordo. Non è difficile, infatti, nel flusso continuo dei dati che scorrono attraverso le reti telematiche ritrovare con mecc...

Autore(i): Salvatore D'Angelo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Segretezza della corrispondenza del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3266

Il difficile bilanciamento tra sicurezza e rieducazione, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si pronuncia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le misure coercitive civili del facere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2334

La tutela del creditore e del bene giuridico leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ordinario. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eseguire al debitore gli obblighi di fare e di non fare....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017