Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
Il mandato post mortem: fattispecie, dibattito e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10657

Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...

Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il valore dell´uguaglianza nell’accesso alla giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10650

Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sulla sospensione del procedimento con messa alla prova e la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: profili di compatibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9871

Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
La forma del contratto: regola ed eccezioni, polifunzionalità e contratti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9802

La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023