Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella valutazione delle prove il giudice non può dare prevalenza alle emergenze testimoniali che siano contrastanti con la confessione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10732

Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La domanda riconvenzionale non è sottoposta alla condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10308

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Iscrizione a ruolo del ricorso per Cassazione: tempestiva se rinnovata entro venti giorni dalla notizia dell´esito negativo del precedente deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10271

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il processo civile inglese è così diverso dai processi continentali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10123

Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...

Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine lungo per l´impugnazione deve essere sempre rispettato, a prescindere dal momento della notifica idoneo a far decorrere il termine breve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10105

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la pronuncia del 16.10.2023 n. 28647 ha ritenuto che la notifica idonea a far decorrere il termine breve per proporre impugnazione non può avere l’effetto di precludere la formazione del giudicato...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla tempestività del deposito telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10080

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile - Aprile/Giugno 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9895

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2023...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 12 Set 2023