Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il TAR di Ancona riapre scuole e musei nelle Marche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4834

Il Tar Marche con decreto presidenziale urgente n. 118/2020 ha sospeso in via cautelare l´ordinanza della Regione che disponeva la chiusura di scuole e musei in tutto il territorio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e violazione dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´aggravante del metodo mafioso non presuppone l´esistenza dell´associazione ex art. 416 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4812

Pubblichiamo la sentenza della Corte di Cassazione 20 febbraio n. 6467 sul noto caso di aggressione nei confronti dei giornalisti Piervincenzi Daniele e Anselmi Edoardo ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera normativa de facto o modello da cui principiare una evoluzione del DIRITTO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il punto della Cassazione sulla nozione di luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4773

Principiando dall´idea di luogo di lavoro come elemento essenziale del contratto, si esamina il punto della Cassazione sullo stesso concetto: analisi su quanto statuito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 45316/2019....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le ordinanze extra ordinem dei Sindaci durante l´emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4806

Alla luce del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2020, finalizzato a contrastare la diffusione del virus Covid-19, cerchiamo di fare chiarezza circa gli strumenti giuridici utilizzabili in caso di emergenza...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato complesso: il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4783

Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...

Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lo smart working ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4809

L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via normativa la stessa scelta. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Pubblico impiego: permessi per i dipendenti, garanzie e normativa vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4764

Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020