Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Timor Est c. Australia: luci ed ombre nel diritto internazionale, l’inizio della fine?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1843

La nota controversia internazionale tra Timor est e l´Australia sulle delimitazioni marittime sembra aver effettuato un positivo cambio di rotta verso la negoziazione e la stesura di un nuovo accordo. Merita, però, cercare di capire quale sia l´effet...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul giudice competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La responsabilità extracontrattuale dell’Unione Europea e la ragionevole durata del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1809

L´Unione Europea è stata condannata dal Tribunale UE per un processo troppo lungo. Quali gli EFFETTI ad essa conseguenti?...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Dom, 22 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui EFFETTI saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rating: la responsabilità civile delle agenzie.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1772

L’EFFETTIvità della tutela dell’investitore tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Bicameralismo: un´analisi comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1692

Spesso la comparazione risulta essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´EFFETTIva ragion d´essere propria dei contemporanei...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Condono edilizio: è causa di estinzione del reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1597

Il condono edilizio è un istituto temporaneo ed eccezionale, che consente di elidere alcuni o tutti gli EFFETTI derivanti dalla condotta abusiva. Analizziamone la natura giuridica....

Autore(i): Rossella Torrusio Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2016

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Catene e codici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1607

La problematica della parità tra individui negli Stati Uniti ha origini lontane ma l´EFFETTIva uguaglianza tra i suoi cittadini è ancora oggi terreno di dibattito. In questo articolo cercheremo di ripercorrere in breve quelle tappe, soffermandoci su...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, EFFETTI e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
EFFETTI della segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli intermediari finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale importanza...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Individuati i responsabili della manutenzione dei lastrici solari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1408

In tema di condominio negli edifici arriva dalla Suprema Corte una sentenza decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto di manutenzione dei lastrici solari in proprietà ovvero in uso esclusivo. Specificata la responsabilità effe...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il bail-in: come funziona e a cosa serve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1310

La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Le nuove norme si prefiggono l´intento di ridurre gli ef...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – Sentenza del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I limiti alla persecuzione della pirateria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1168

All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016