Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Concorsi
Agenzia delle Entrate: assunzione di 510 funzionari per attività amministrativo-tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2925

Il direttore dell´Agenzia delle Entrate ha disposto la selezione pubblica per l’assunzione a tempo inDETERMINAto di 510 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributar...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il controllo AGCOM sugli operatori telefonici: divieto di fatturazione ogni 28 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2869

Attraverso la delibera 121-2017 CONS. del 15 marzo 2017, L´Autorità garante delle comunicazioni ha imposto che la fatturazione al cliente da parte degli operatori telefonici debba essere di natura mensile, ossia con cadenza ogni 30 giorni, DETERMINAn...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 2 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato: presupposti e criteri di DETERMINAzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2800

La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo di induzione indebita: sussiste senza accettazione della proposta illecita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2730

Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a DETERMINAre una pressione...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per contrattualizzare i rapporti sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo inDETERMINAto, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il punto sulla recente giurisprudenza e i possibili sviluppi legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2699

Come si DETERMINA la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Appropriazione indebita di denaro: è necessario violare la destinazione prevista dal proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2617

La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il soggetto attivo destini la somma ad uno scopo diverso rispetto a quello preDETERMINAto dal proprietario della st...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella stima del danno rileva lo stato anteriore del danneggiato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2553

Commento a ordinanza n. 27524 del 20 novembre 2017 della Corte di Cassazione: il danno risarcibile è DETERMINAto sia considerando la differenza tra l´invalidità presentata dal danneggiato dopo il fatto illecito e quella pregressa, sia la situazione c...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio e le diversità applicative nell´evoluzione legislativa e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2513

Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle DETERMINAzioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...

Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

Concorsi
Bando di concorso pubblico per funzionari INPS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2511

Adottata dal Presidente dell´ INPS la DETERMINAzione che indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo consulente professionale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autoDETERMINAzione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno patito dal terzo trasportato in caso di sinistro che vede coinvolto un veicolo non assicurato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2371

La persona trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell’assicuratore del vettore, ai sensi dell’art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia DETERMINAto da uno ...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 1 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La crisi bancaria: quale futuro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2344

Manifestazione patologica dell’incapacità del management di gestire rischi impliciti nell’esercizio dell’attività di intermediazione finanziaria, la crisi di una banca è in genere DETERMINAta da errori gestionali in termini strategici ed operativi no...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la DETERMINAzione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: il giustificato motivo ricorre anche in caso di riassetto organizzativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2320

lI licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo quando la decisione del datore di lavoro che incide sull’organizzazione della produzione o del lavoro DETERMINA la soppressione di un posto di lavoro, essendo irrilevanti le motivazioni c...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 6 Ago 2017