Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Combattere il cyberbullismo: misure cautelari e misure preventive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8252

L’ARTICOLO esamina la legge numero 71 del 29 maggio 2017 e le misure di carattere educativo e di carattere formativo che si prefiggono lo scopo di controllare l’allarmante espansione degli episodi di cyberbullismo. La novella non introduce alcun “rea...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del diritto d´accesso ai documenti amministrativi con riferimento agli atti di Polizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8122

Il presente ARTICOLO si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso previste dall´ordinamento giuridico italiano e i limiti all´operatività in relazione agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve ARTICOLO l’autore intende illustrare, anche attraverso l´analisi giurisprudenziale, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi applicativi...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente ARTICOLO, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia penale militare in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8052

Questo breve ARTICOLO si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in Francia, oggetto di un lungo processo di riforma che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La storia europea tra primo e secondo costituzionalismo: due sistemi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8166

ARTICOLO, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il referendum sull´omicidio del consenziente non assicura la tutela minima del diritto alla vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8183

La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’ARTICOLO 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e responsabilità collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

ARTICOLO è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto costituzionale, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura giuridica della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

ARTICOLO si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Split Payment: aggiornato l’elenco dei soggetti interessati per il 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8030

Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’ARTICOLO 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Decreto Sostegni-bis: le note di variazione su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7983

Il decreto Sostegni-bis (art. 18, comma 1, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73) ha modificato l’ARTICOLO 26 del Decreto IVA, prevedendo la possibilità di emettere la nota di credito in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 10 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Danno da perdita parentale: sono inclusi gli incubi e il mutamento delle abitudini di vita, conseguenti alla morte del feto in utero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7737

La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità precontrattuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

ARTICOLO chiarisce i confini del danno da responsabilità precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente ARTICOLO tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021