Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le SEZIONI Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le SEZIONI Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Alle SEZIONI Unite la legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle SEZIONI Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Le SEZIONI Unite sulla liquidazione dei compensi dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4803

Pubblichiamo la sentenza delle SEZIONI Unite del 19 febbraio 2020 n. 4247 sulla liquidazione dei compensi professionali per il patrocinio in più gradi di giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione, SEZIONI Unite Penali, in tema di intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4705

Le SEZIONI Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le intercettazioni si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...

Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle SEZIONI Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso SEZIONI Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra esercizio arbitrario ed estorsione: la parola alle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4718

Pubblichiamo l´ordinanza di remissione Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696 ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Cannabis: la coltivazione domestica non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4680

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle SEZIONI Unite della Corte di Cassazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oblio: il principio di diritto sancito dalle SS. UU. e gli indirizzi della Corte di giustizia UE e della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4387

I rapporti conflittuali tra diritto di cronaca e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di legittimità e di quella europea: la soluzione offerta dalle SEZIONI Unite e le decisioni della Cor...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: l´iscrizione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4482

Le SEZIONI Unite con sentenza n. 38954 del 24 settembre 2019 hanno ribadito la necessaria iscrizione del provvedimento di archiviazione ex art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale, escludendo comunque la menzione nei certificati rilasciati a richi...

Autore(i): Esposito Anna Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle SEZIONI Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ordinanza n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio: prospettiva nazionale ed internazionale alla luce delle pronunce delle SEZIONI Unite e della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4409

Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...

Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le SEZIONI Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di compravendita e atti interruttivi della prescrizione della garanzia per vizi. La parola alle SEZIONI Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4279

E´ ammissibile l´interruzione della prescrizione mediante atto stragiudiziale? ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 19 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le SEZIONI Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019