Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’articolo si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Partiti politici europei e partiti politici nazionali nella legislazione italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6656

Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di presupposizione tra atti amministrativi: la recente sentenza del Consiglio di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6375

L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il T.A.R. Milano sull´ammissibilità della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6362

Il T.A.R. Milano con una recente sentenza ha ritenuto, in via generale, ammissibile l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà purché giustificata da una ”causa lecita”....

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto alla luce dei nuovi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6348

Il presente contributo, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...

Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione di immobile ad uso non abitativo privo di agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6032

La seguente trattazione ha ad oggetto l´analisi delle norme in materia di locazione e dei relativi speciali rimedi contrattuali previsti dal Codice Civile anche alla luce del recente intervento della Suprema Corte, che, con Ordinanza n. 9670 del 26 m...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ottemperanza sull´esecuzione del decreto ingiuntivo e sindacato del giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5844

Il contributo offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del giudice in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme oggetto di decreto ingiuntivo. I profili storici e teorici dell’istituto sono rapportati alle coordinat...

Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020