Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte costituzionale rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, SECONDO comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, SECONDO il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PENALE
L´abuso di autorità dell´insegnante privato, tra violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5864

Il contributo fornisce una disamina sugli orientamenti giurisprudenziali sorti con riguardo all´abuso di autorità per costringere la vittima a subire o a compiere atti sessuali alla luce della giurisprudenza più recente: se possa essere commesso solo...

Autore(i): Simona Famà Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio SECONDO cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di riflessione in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato SECONDO l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio SECONDO cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio SECONDO cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO PENALE
“Eccessi emotivi”: spunti di riflessione e di lettura SECONDO la neurocriminologia emotiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5676

È noto che l´agire dell´uomo è costellato da una serie infinita di fattori eziologici di carattere bio-psico-sociali. Non sono da eslcudere neanche le emozioni dal novero delle cause che condizionano la condotta dell´uomo, così come la neuroscienza...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
L´eccezione di inadempimento per inutilizzabilità dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5663

L´ordinanza n. 12103/2020 della terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione sancisce il principio SECONDO il quale, in caso di inagibilità del bene locato - tale da renderlo inidoneo a qualunque attività - è legittima la sospensione del p...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio SECONDO il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimità costituzionale delle sanzioni disciplinari (militari) di corpo della consegna e della consegna di rigore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5633

L´articolo si propone di sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale degli artt. 1358, 1361 e 1362 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell´Ordinamento Militare) poiché essi prevedono l´irrogazione di sanzioni amministrative, ma sostanzialmente penali (s...

Autore(i): Raffaele Russo Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato SECONDO parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il principio della dignità umana, a partire dal SECONDO dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: SECONDO le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020