Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato dichiarato prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Stato d´emergenza e potere di ordinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4976

Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, SECONDO la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Offerta economica (percentuale di ribasso) nella busta amministrativa (c.d. Busta A): il concorrente va escluso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4954

Note a T.A.R. Cagliari, 3 luglio 2019 n. 604, SECONDO cui in una gara telematica è legittima l´esclusione del concorrente che ha inserito l’offerta economica nella sezione della piattaforma telematica relativa alla documentazione amministrativa...

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, SECONDO la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, SECONDO l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

SECONDO la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esame avvocato 2019: Appalto e recesso prima dell´inizio dei lavori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4672

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il SECONDO parere di diritto civile....

Autore(i): Mariangela Barletta Pubblicazione: Ven, 10 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

SECONDO la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo con coincidenza e prenotazione unica: per il ritardo, paga il primo vettore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4502

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C 502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza, il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’a...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Mar, 26 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La tutela dello straniero nel processo penale: il diritto all´assistenza consolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4303

La Corte internazionale di giustizia conferma l’orientamento SECONDO cui il cittadino straniero accusato di reati ha diritto all'assistenza consolare del proprio paese (India c. Pakistan, sentenza del 17 luglio 2019)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario SECONDO la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019