Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Concorsi
Assunzione di 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2256

Il concorso della Polizia di Stato pubblicato il 26.Maggio scorso scade il 26.Giugno prossimo, data ultima per la POSSIBILItà di inoltrare domanda e parteciparvi, la domanda è compilabile tramite procedura informatica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 11 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli ex art. 803 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2188

Analisi dell´istituto giuridico della revocazione della donazione per sopravvenienza dei figli individuata nella POSSIBILItà per il donante di far rientrare il bene nel proprio patrimonionio e di poterne disporre liberamente qualora accerti la soprav...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la POSSIBILItà che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e POSSIBILI soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la POSSIBILItà agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Can the condominium forbid the Christmas decorations?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1814

The concept of “architectural decorum (or decorations)” is correlated to the POSSIBILIty to forbid Christmas decorations in a condominium....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e POSSIBILI conseguenze internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Passaggio da Equitalia ad Agenzia delle entrate- Riscossione: e se ci fosse la POSSIBILItà di non pagare le cartelle?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1736

Cartelle a rischio prescrizione. Chi ha debiti con Equitalia potrebbe essere avvantaggiato dal passaggio di consegne all’Agenzia delle Entrate-Riscossione: la vacatio, infatti, potrebbe comportare la prescrizione di migliaia di debiti....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il principio di vicinanza della prova nel diritto bancario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1732

ll principio di prossimità o vicinanza della prova, in quanto eccezionale, deroga al canonico regime della sua ripartizione, deve trovare una pregnante legittimazione che non può semplicisticamente esaurirsi nella diversità di forza economica dei con...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Addio Equitalia: cosa cambierà realmente per i contribuenti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1727

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 193/2016 sulle misure urgenti in materia fiscale. Tra le principali novità introdotte, la chiusura di Equitalia e la POSSIBILItà di sanare le cartelle di pagamento emesse dalla stessa Equitalia. Salvo eventual...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di Cassazione su POSSIBILI condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A penhora telemática
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1719

O artigo 492 bis do Código de Processo Civil italiano oferece ao credor a POSSIBILIdade em efetuar a pesquisa telemática sobre os bens do devedor....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1664

L´art. 492 bis c.p.c. introduce la POSSIBILItà per il creditore di richiedere la ricerca telematica dei beni del debitore....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il procedimento di esclusione del socio nelle società di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1490

L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa POSSIBILItà di applicare alle società di persone il metodo assembleare...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016