Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, PARTICOLARE attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Il recupero del contratto invalido
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8715

Con il presente elaborato é fornita una panoramica dei rimedi volti a recuperare il contratto invalido, in ossequio al principio di conservazione dei vincoli contrattuali. PARTICOLARE attenzione é rivolta all´individuazione delle ipotesi di sanatoria...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione i precedenti penali non escludono l´applicabilità della PARTICOLARE tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8591

Il presente contributo esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per PARTICOLARE tenuità del fatto e si concentra sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il campo di azione della prede...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con PARTICOLARE riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO PENALE
La PARTICOLARE tenuità del fatto non è esclusa dalla ricorrenza del reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8523

Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. 18891, sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale insorto in ordine all’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di autodeterminazione terapeutica nell´interruzione volontaria di gravidanza: profili di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8435

Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autodeterminazione terapeutica rapportato all´interruzione volontaria di gravidanza....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multidisciplinare diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multidisciplinare diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per comprendere la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Violenza intrafamiliare e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8394

Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fattura elettronica forfettari: dal 1 luglio e-fattura con obbligo del nuovo esterometro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8505

Il Decreto PNRR 2, entrato in vigore con la pubblicazione in G.U. n. 100 del 30/04/2022, contiene una modifica delle situazioni di esonero dall’obbligo di adozione della fattura elettronica. In PARTICOLARE, dal 1 luglio 2022 scatterà l’obbligo di fat...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In PARTICOLARE, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con PARTICOLARE riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla rilevanza penale delle manifestazioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8255

Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale legislazione speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In PARTICOLARE, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022