Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nullità delle fideiussioni omnibus a valle di intese anticoncorrenziali è parziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8540

Con sentenza Cass. civ. Sez. Unite, Sent., (ud. 23/11/2021) 30/12/2021, n. 41994, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate dalla Prima Sezione Civile della medesima Corte Suprema ad esplicitare quale forma di tutela debba riconoscersi al ...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima vioLAZIONE dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della reLAZIONE tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra delitto di corruzione propria e quello di riveLAZIONE e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di riveLAZIONE ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sul peculato dell´albergatore dopo la norma di interpretazione autentica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8318

L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in reLAZIONE alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla rilevanza penale delle manifestazioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8255

Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale legisLAZIONE speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In particolare, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8393

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della dott.ssa Giulia Fadda,...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circoLAZIONE digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circoLAZIONE e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circoLAZIONE. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Preoccupazioni sull´avvenire anche per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8323

Si pubblica la ReLAZIONE del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del diritto d´accesso ai documenti amministrativi con riferimento agli atti di Polizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8122

Il presente articolo si pone l´obiettivo di illustrare le differenti tipologie di diritto d´accesso previste dall´ordinamento giuridico italiano e i limiti all´operatività in reLAZIONE agli atti di polizia. In particolare, dopo un´analisi delle cate...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
CircoLAZIONE stradale: illegittima la multa se lo scout speed non è presegnalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7834

L´obbligo di presegnaLAZIONE opera anche per i rilevatori di velocità montati su veicoli e capaci di rilevare la velocità del mezzo controllato in modalità dinamica (Ordinanza della Corte di cassazione del 22 ottobre 2021, n. 29595) ...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8152

Il presente contributo mira a scandagliare i limiti e i poteri del socio accomandante e le relative conseguenze che derivano dalla vioLAZIONE del divieto imposto dall´art. 2320 c.c....

Autore(i): costanza Bora Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2022