Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta SEZIONE della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la SEZIONE II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Risarcimento per perdita di chance nelle gare d´appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3226

La sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 11 luglio 2018, n. 4225, riconosce il danno da perdita di chance sul presupposto di una rilevante probabilità del risultato utile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 17 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Perdita di chance nelle gare d´appalto: rimessa la questione all´Adunanza Plenaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3194

La Quinta sezione del Consiglio di Stato, con una lunga motivazione ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione sul tema del risarcimento del danno per perdita di chance, in caso di illegittimo affidamento diretto di appalto pubblico ad altra impre...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 26 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima SEZIONE penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - SEZIONE II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Rimessione alle Sezioni Unite della costituzione di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta SEZIONE Penale ha posto il seguente quesito alle Sezioni Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PENALE
L´inferiorità psichica nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2431

Commento a Cass. III sezione penale, sentenza 18 luglio 2017, n. 35145, sul tema dell´inferiorità psichica nella violenza sessuale....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Caso Contrada: depositate le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2402

Con una articolata motivazione, la SEZIONE I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da vaccinazioni: la CGUE prospetta un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2277

Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II SEZIONE, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della necessità di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - parte II
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2276

Analisi dei requisiti ”alternativi” per l´iscrizione della start-up innovativa nella SEZIONE Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Sab, 24 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

Analisi dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella SEZIONE Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ammette la dichiarazione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima SEZIONE Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017