Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento giuridico: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento giuridico della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In particolare ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento internazionale, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento del cognome e potere valutativo dell´autorità prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4367

Nel nostro ordinamento giuridico sussiste un ampio riconoscimento della facoltà di cambiare il proprio cognome, a fronte del quale la sfera di discrezionalità riservata all’Autorità prefettizia deve intendersi circoscritta alla individuazione di punt...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Sab, 28 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO CANONICO
L´ordinamento giudiziale canonico: linee generali ed elementi distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4224

Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti nell´ordinamento degli Stati Uniti D´America: un gioco di pesi e contrappesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4197

Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Punitive damages: compatibilità con l´ordinamento italiano alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4166

L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla Costituzione o da leggi giudicate ad essa conformi, gli strumenti che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del mondo ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´idea di Costituzione partecipata nell´ordinamento giuridico e nella società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3979

La Costituzione contiene la tavola di valori che rivela il contenuto del Patto che è posto alla base della nascita della Repubblica. E´ utile chiedersi com´ è interpretata oggi la dimensione teleologica e sociale disegnata dalla Carta. In particolare...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Mer, 22 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Legge spazzacorrotti e art. 4-bis dell´ordinamento penitenziario: il dibattito sulla disciplina intertemporale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3947

La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...

Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi normativi che campeggiano nel nostro ORDINAMENTO: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019