Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Domicilio digitale, difensore digitale, identità digitale e implementazione tramite blockchain
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2806

Le novità del 2018 introdotte nel Codice dell´AMMINISTRAZIONE Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Ven, 9 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’AMMINISTRAZIONE con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2678

Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica AMMINISTRAZIONE va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica AMMINISTRAZIONE per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Idoneità nei concorsi, l´assunzione è un diritto dovuto da parte della pubblica AMMINISTRAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2652

Il superamento di un concorso pubblico consolida un diritto soggettivo in capo al vincitore. L´assunzione, pertanto, costituisce un atto dovuto da parte dell’AMMINISTRAZIONE che ha pubblicato il bando. Note a Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenz...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 8 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica AMMINISTRAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´AMMINISTRAZIONE - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura giuridica dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La contestazione differita deve essere giustificata dalla Pubblica AMMINISTRAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2369

Affinché la contestazione differita dell’infrazione e la sua conseguente sanzione irrogata sia legittima è necessario che la Pubblica AMMINISTRAZIONE la giustifichi: l’indicazione della ragione rende ammissibile la contestazione differita senza che p...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2017

Concorsi
Assistenti giudiziari: pubblicato il calendario degli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2339

Diario delle prove orali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Minist...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L’ intestazione fiduciaria di partecipazione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2308

Sul contratto di AMMINISTRAZIONE fiduciaria stipulato tra socio e società fiduciaria italiana....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
AMMINISTRAZIONE e ruolo di garanzia di un Consorzio di Tutela della DOP: normativa nazionale e comunitaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2297

Consorzi di Tutela e ruolo di garanzia all´interno dello scenario economico attuale...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2017

Concorsi
Concorso assistenti giudiziari - ESITI PROVE PRESELETTIVE, elenco ufficiale ammessi alle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2245

Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministra...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri del giudice amministrativo sugli atti di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2137

La giurisprudenza granitica del Consiglio di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica AMMINISTRAZIONE, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di immistione del socio accomandante nella gestione e AMMINISTRAZIONE della società in accomandita semplice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2078

Decadenza dal beneficio della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017