Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Non punibile il convivente che ha commesso il reato per salvare il prossimo congiunto. (Sent. Cass. 34147/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=618

Un altro passo verso il riconoscimento giuridico delle convivenze....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Processo PENALE: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento PENALE è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Il processo PENALE nel mondo: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

DIRITTO PENALE
“Omicidio stradale”, analisi della fattispecie tra pro e contro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=578

Dopo aver incassato il sì del Senato, e nelle more dell’approvazione da parte della Camera, il ddl che introduce il reato di omicidio stradale è oggetto di ampie diatribe tra coloro che ne auspicano l’immediata implementazione nel sistema ordinament...

Autore(i): Ilaria Leccese Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La flagranza di reato nel DIRITTO processuale PENALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=569

L’arresto in flagranza di reato e l’arresto in quasi flagranza di reato: disciplina codicistica e giurisprudenza....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della c.d. recidiva obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=538

Con la sentenza n. 185 del luglio 2015, il Giudice delle leggi, investita della questione della conformità a Costituzione della c.d. recidiva obbligatoria, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma di riferimento...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Legalización del cannabis: dictámenes de prestigio, iniciativas parlamentarias y sentencias. ¿Cuáles son sus beneficios?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=527

Análisis de la situación italiana a la vista de dictámenes de prestigio, sentencias colosales y supuestas ventajas económicas en favor del erario....

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=519

Analisi e struttura dell’art. 416-bis c.p....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Facebook: ”post” and ”like”, when are they offensive and punishable?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=515

Are we really sure that what we write on Facebook is always legal and not illegal? Together, we can find when this is the case....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Cassazione: è reato svelare le storie con gli ex amanti Sentenza Cassazione PENALE, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della relazione extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata dichiarata colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice PENALE pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015

Militare
La codardia nel DIRITTO PENALE militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=512

La risposta sanzionatoria del DIRITTO militare nei confronti della codardia in pace e in guerra....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2015

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto: prime applicazioni della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=513

Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di particolare tenuità, di recente introduzione....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Il reato militare: definizione e struttura nella dottrina e nella giurisprudenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=508

Il trattamento sanzionatorio militare PENALE di pace: una breve introduzione sistematica....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Delitti contro la famiglia: l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza (art. 570, comma 2, n. 2, c.p.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=485

Nell’ambito dei delitti contro la famiglia, previsti agli artt. 556- 574 c.p., l’art. 570 c.p. disciplina la violazione degli obblighi di assistenza familiare e, in particolare, il co. 2 n. 2 sanziona l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza nei...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2015