Motore di Ricerca

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato DIRITTI e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...
Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020
Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità internazionale di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...
Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020
La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, DIRITTI e dov...
Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020
Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020
Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...
Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020
La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai DIRITTI dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...
Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020
L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei DIRITTI della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...
Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020
L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei DIRITTI e delle ...
Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020
Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...
Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020
È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...
Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020
La gravità del danno individuale non può condurre a derogare, limitare, comprimere la primaria esigenza di cautela avanzata nell’interesse della collettività, corrispondente ad un interesse nazionale dell’Italia oggi non superabile in alcun modo Cons...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020
È ammissibile l´esercizio in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...
Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020
Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei DIRITTI che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020